Nel Lazio vendite in aumento nei primi tre mesi dell’anno, con una media di 2600 euro al metro quadrato (3300 nella Capitale). Il centro storico da record supera i 7700 euro

Dopo lo stallo del 2023, nel primo trimestre di quest’anno il mercato immobiliare del Lazio mostra segnali di ripresa, con una tendenza crescente nei prezzi sia per la vendita che per l’affitto e, in generale, con una domanda incoraggiante. È quanto emerge dall’osservatorio di Immobiliare.it Insights, la business unit specializzata nelle analisi di mercato legata al famoso portale.

Acquistare casa nel Lazio

Comprare casa nel Lazio costa oggi, in media, 2628 euro al metro quadro, con un dato trimestrale in positivo (+1,7%) a fronte della lieve contrazione (-0,8%) dell’intero anno scorso. Una notizia ottima per chi deve vendere un’abitazione. In aumento anche domanda e offerta: la prima, in questi ultimi tre mesi, fa segnare un solido +16,9%, recuperando dal leggero calo (-0,7%) del 2024, la seconda +8,4% dopo il -11% dello scorso anno.

La situazione di Roma

In tutta la regione, Roma rimane la città più cara, con un costo medio di 3359 euro al metro quadro (+0,7 nel trimestre), più alto di oltre 700 euro/mq rispetto al dato medio regionale. Decisamente più economico è invece comprare appena fuori Roma, con i prezzi che si attestano mediamente sui 1784 euro al metro quadrato. Tuttavia, nell’ultimo trimestre le aree periferiche si rivalutano di più (+3,2%) rispetto alla Capitale, che invece mantiene una certa stabilità (+0,7%).

I quartieri della Capitale

Quali sono le zone più care della città? Per acquistare una casa in centro storico bisogna sborsare in media 7753 euro. Che diventano 6326 se ci si sposta nei quartieri Aventino, San Saba e Caracalla, 5688 ai Parioli e al Flaminio, 5526 a Prati, Borgo e Flaminio, 5268 a Testaccio e a Trastevere, 5017 a Salario e Trieste. Il costo medio al metro quadro per Re di Roma e San Giovanni è di 4160 euro, per Talenti, Monte Sacro e Nuovo Salario è di 3483, per Trionfale, Monte Mario e Ottavia è di 2841, per Monteverde, Gianicolense, Colli Portuensi e Casaletto di 3870, per Garbatella e Ostiense di 3639, di 4807 per Bologna e Policlinico. I quartieri più economici? Lunghezza e Castelverde con 1807 euro al metro quadro in media.

Le altre città della regione

Nel mercato delle compravendite, quasi tutti i Comuni laziali riscontrano una crescita dei prezzi nell’ultimo trimestre. Fanno eccezione Rieti e Latina, che calano rispettivamente dello 0,7% e dello 0,2%. Crescita diffusa anche a livello di domanda nei primi tre mesi del 2024, con il comune di Viterbo che col +20% spicca su tutti. Curiosità per Rieti: il dato nella sua provincia è in decrescita del 6,2%, ma quello che riguarda la città cresce dell’8,4%. Il comune di Latina e la provincia di Viterbo sono invece le sole due aree a riscontrare una diminuzione nel comparto dell’offerta, rispettivamente -0,7% e -1,3%, mentre tutte le altre zone del Lazio aumentano, trainate dal comune di Frosinone (+26,6%).

Il mercato degli affitti

Spostando l’attenzione alle locazioni, anche in questo caso si riscontra un aumento sia dei prezzi che della domanda. In regione, i canoni salgono del 3,2% tra gennaio e marzo 2024, raggiungendo i 14,3 euro al metro quadrato di media, mentre la richiesta vede un incremento del 6,3%, a fronte di un’offerta che, nello stesso arco temporale, scende di oltre l’11%. Affittare a Roma costa, in media, 16,3 euro al metro quadro: anche in questo caso si tratta del mercato più caro della regione. Di più. Rispetto ai prezzi di vendita, i canoni di affitto crescono in misura maggiore, chiudendo a +3,8% nel trimestre, con la domanda che sale del 6,8% mentre l’offerta scende in modo più marcato rispetto al dato medio regionale: -13,8% nell’ultimo trimestre. E non è tutto: secondo l’ultima ricerca di HousingAnywhere, la piattaforma europea di affitti a medio termine, Roma è la seconda città in Europa per i prezzi degli appartamenti. Supera addirittura Parigi. Cari, rivela lo studio, anche i prezzi di stanze e monolocali. Per quest’ultima categoria, è ottava in tutto il continente.

la Repubblica