Il pavimento è un elemento fondamentale nella costruzione di una palette della propria casa: deve inserirsi in armonia con il colore delle pareti (e dell’arredo), trovando un suo schema ben bilanciato.
Se con i toni chiari le combinazioni risultano spesso più semplici, è con un pavimento scuro che la scelta del colore delle pareti diventa più strategica. Tra quali rivestimenti scegliere? Sul mercato esistono infinite varianti di pavimenti scuri, sia per sfumature che per materiali: dal calore del parquet nelle sue diverse essenze, alla versatilità del gres che riproduce qualsiasi finitura, alla ceramica decorata, alla ricchezza del marmo, fino alla lavorazione della resina.
Ognuno di questi materiali richiama stili e scelte differenti. Sebbene il pavimento scuro sia spesso associato a un’estetica classica, in realtà offre ampie possibilità di personalizzazione e anche di riscatto, magari proprio insieme a una palette colore azzeccata.
Le pareti insieme al pavimento scuro compongono contrasti interessanti con tonalità neutre o con toni pastello più dinamici. I giusti accordi cromatici trasformano rivestimenti un tempo considerati troppo tradizionali, in soluzioni stilistiche moderne e in linea con le tendenze del momento.
PAVIMENTI E PARETI: QUALCHE ABBINAMENTO
Se scegliamo un pavimento in legno, il parquet scuro noce, potrebbe essere un’opzione. Per bilanciare l’intensità e il calore dell’essenza, le pareti possono essere abbinate a tonalità chiare come il color crema, il grigio perla o il tortora per un effetto luminoso, oppure insieme a nuance pastello come il verde salvia o l’azzurro polvere, per un accento più vivace. Chi invece non rinuncia a colori più saturi può scegliere il blu denim o il verde bosco, soprattutto se la metratura dello spazio lo permette, ed è ben illuminata.
Altrettanto caldo come il legno è il pavimento in cotto, un tempo utilizzato maggiormente in progetti più rurali come case in campagna, oggi diventa la scelta anche di ambienti contemporanei, dove scalda gli spazi con le sue tonalità dal rosa terracotta fino a nuance più scure come l’arancio tostato.
Il cotto nelle sue versioni più terrose, è perfetto in ambienti dal gusto mediterraneo e si abbina ai colori neutri e a colori più scuri come il verde oliva e il blu navy.
Poi ci sono la resina, il microcemento o ancora più utilizzato il gres effetto cemento, che ha conquistato le abitazioni grazie alle sue caratteristiche essenziali e una resa sofisticata. Si abbina tono su tono con altre nuance grigie ma anche con il rosa cipria, il giallo senape, il color ruggine per un contrasto più evidente.
Non ultimo il marmo, spesso considerato difficile da collocare per la sua allure classica, ritrova ormai da tempo una nuova veste grazie ad abbinamenti cromatici studiati per esaltarne la bellezza. Il marmo scuro, come il nero Marquina o il verde Alpi, trova il suo punto di balance con il bianco puro o l’avorio in un contrasto classico, il grigio chiaro o il tortora per un effetto contemporaneo, con il blu Klein o il bordeaux compone atmosfere più scenografiche. Sempre gettonatissimi i pavimenti in terrazzo, in cui granuli di marmo variopinti sono mescolati al cemento. Questi rivestimenti si prestano a schemi creativi che osano a parete con nuance più vivaci, dal color corallo al blu cobalto.
Gres antracite e giallo
Pavimenti scuri e colore delle pareti: quali abbinamenti scegliere
Foto Imagen Subliminal
In un piccolo attico a Madrid progettato dall’architetto Gonzalo Pardo, una nuance giallo sole evidenzia il modulo su misura progettato come fosse una parete. Il colore è messo in evidenza dal pavimento scuro grigio antracite.
Terrazzo veneziano nero e pareti bicolore
Lo studio Kick.Office rinnova l’interno novecentesco di un appartamento milanese utilizzando tonalità a contrasto e arredi dal gusto vintage. Un pavimento nero in graniglia veneziana si abbina senza timore a ben due tonalità a parete: il verde salvia e l’arancio corallo.
Parquet castano e bianco puro
Un grande pavimento in parquet rovere castano domina un open space newyorkese. Il parquet scuro risulta dominante inserito tra pareti bianche e arredi neutri.
Dress code industrial
Pavimento nero, pareti grigie e mattoni a vista. Queste le finiture che definiscono lo stile industriale di un loft newyorkese . Il pavimento nero accompagna con grande naturalezza la parete in mattoni senza togliere luce, anzi dilatando la percezione dello spazio.
Resina e cemento a vista
Siamo in campagna nei dintorni di Urbino in una residenza progettata dagli architetti Alice Gardini e Nicola Gibertini. La casa esibisce a parete, con molta naturalezza, il cemento nella sua versione grezza, valorizzato dal contrasto della resina a pavimento dai toni terrosi.
Pavimenti scuri e colore delle pareti: quali abbinamenti scegliere
A Milano un appartamento ristrutturato dallo Studio Tenca, si presenta nella sua nuova versione con stanze colorate e dettagli pop, senza snaturare i tratti tipici del palazzo novecentesco che lo ospita. Su tutto domina il recupero dei pavimenti policromi in marmo sui toni del marrone, abbinati alla perfezione con una palette dai toni pastello dal rosa polvere all’azzurro.
Pavimento grigio e nero con anima pop
A Roma una casa degli Anni 50 è completamente rinnovata da La Macchina Studio, qui un pavimento, mediamente scuro, in graniglia variegato bianco e nero viene esaltato dai colori pop come il blu a parete e giallo per i tessili.
Total terracotta
Il pavimento in cotto diventa anche colore alle pareti, in questo piccolo duplex a Barcelona progettato da Alex March Studio. La scelta cade su una tonalità accesa di arancione tostato.